ISSN 2283-7558

Condividi su

AD AGOSTO NON SI FERMANO I LAVORI

AD AGOSTO NON SI FERMANO I LAVORI

Le attività nell'aula della Chiesa

redazione
pubblicato il 11/09/2020

Le attività di restauro non si arrestano neppure ad agosto nell’obiettivo di concludere le opere entro 2 anni dal crollo della copertura della chiesa.
Gli interventi sono ora piuttosto variegati e comprendono molti dettagli e rifiniture dei lavori eseguiti nell’ultimo periodo. Eccone alcuni dettagli nella breve descrizione di seguito.

BUSSOLA LIGNEA DI INGRESSO
Smontata da qualche settimana per necessità connesse allo smontaggio della pavimentazione, la bussola era stata riposta in un’area laterale in attesa di trasporto al laboratorio di falegnameria per il restauro. Presa in carico dai falegnami, sono attualmente in corso i lavori di restauro ligneo con posa in loco a seguito del completamento di ricomposizione del pavimento.

PORTE LATERALI DELLA BUSSOLA
Le porte laterali, attualmente rivestite con stoffe di velluto verde, sono state smontate e saranno sostituite con nuove porte in radica di noce per renderle maggiormente coerenti con tutto il resto della radica di noce della bussola.

RITROVAMENTI FUNERARI
I reperti ritrovati, dopo essere stati rimossi e analizzati, sono stati nuovamente tumulati in una posizione pressoché analoga a quella del ritrovamento inserendo tutti gli elementi delle sepolture in opportune scatole in materiale plastico e successivamente racchiuse in casse lignee. Tutte le attività sono state supervisionate dalle consulenze dall’archeologo, dott. Francesco Di Sabato, e dall’antropologo, dott.ssa Prisca Solaini, del Vicariato. All’interno di questa ultima cassa è stato lasciato un documento che descrive il ritrovamento e tutti gli aspetti legati alle sepolture medesime.

PAVIMENTAZIONE MARMOREA
Il 10 agosto è iniziata la fase di rimontaggio del pavimento dell’aula della chiesa, precedentemente smontato e catalogato al fine di ricomporlo così come preesistente. La fase iniziale, quella più complessa poiché deve impostare l’intero lavoro di posa, comporterà tempi di lavorazione un po’ più lunghi ma l’attività successiva si svolgerà più rapidamente tanto che si stima di concluderla entro circa 15 giorni.

CATINO ABSIDALE
In fase conclusiva il restauro del catino absidale, la cui volta era già stata conclusa, e di cui si stanno terminando dettagli e rifiniture. La GER, impresa affidataria principale, procederà poi allo smontaggio del ponteggio.

PARETI DELL’AULA DELLA CHIESA
I restauri delle pareti dell’aula erano stati eseguiti quasi totalmente prima dello smontaggio del ponteggio allestito per i lavori di copertura. Per questioni pratiche, connesse all’accessibilità per le lavorazioni, erano stati lasciati indietro i primi due metri da terra che sono attualmente in fase conclusiva.

ALTARI LATERALI E BALCONATE
Sono previsti per la seconda metà del mese i restauri anche degli altari laterali danneggiati dal crollo e il restauro delle balconate laterali.

RECUPERO DEL LOCALE LATERALE SINISTRO
A sinistra dell’aula della chiesa, esiste un piccolo locale di passaggio che connette l’aula stessa ai locali presenti nel corpo di fabbrica di sinistra del complesso come per esempio alla balconata cantoria. In questo locale era presente un servizio igienico realizzato in tempi molto recenti. Si è deciso di eseguire la demolizione del servizio per destinare il locale a “penitenziaria” collocando in questo luogo i due confessionali. A seguito della demolizione del controsoffitto in camorcanne, è tornato alla luce un semplice ma apprezzabile cassettonato che si è deciso di valorizzare.

NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE ED AUDIO
Sono in fase di predisposizione i campioni dei corpi illuminanti per le prove del nuovo sistema di illuminazione. Attraverso la consulenza della light Designer, Fulvio Baldeschi della Light Company, si stanno ottimizzando tutti gli aspetti di dettaglio. Il sistema di illuminazione è parte del restauro dell’intera chiesa dei falegnami.

Tante attività e tanti dettagli che portano sempre più vicini alla conclusione di un restauro complesso, iniziato con l’obiettivo di ricostruire una copertura crollata ed il cassettonato andato rovinosamente a terra per poi continuare, grazie alla volontà della committenza ed alla collaborazione di tutti gli operatori, con ulteriori interventi finalizzati alla conservazione della chiesa nella sua interezza e nei tanti elementi di pregio che la caratterizzano.

Il Covid19 continua a condizionare i tempi del cantiere. Così come ha impedito alla cittadinanza ed ai tecnici interessati di visionare il cassettonato da una distanza ravvicinata, nel mese di agosto ci ha costretti ad una sospensione dei lavori di circa 10 giorni per precauzione rispetto ad un sospetto positivo. I lavori sono ripresi il 24 agosto.