ISSN 2283-7558

Condividi su

Cantiere Scuola

Cantiere Scuola

Intervista al prof. Paolo Scarpitti

redazione
pubblicato il 21/08/2019

San Giuseppe dei Falegnami ospita anche un Cantiere Scuola sui temi del restauro ligneo, argomento centrale in questo contesto dove il prezioso cassettonato dorato attribuito a Giovan Battista Montano è stato trascinato a terra dal crollo della copertura per due terzi circa della propria estensione.

A partire da lunedì 8 luglio, infatti, e per la durata di tre settimane, il cantiere di San Giuseppe dei Falegnami accoglie cinque studenti del secondo anno dell’ISCR_Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, sede di Matera, per un percorso formativo sul campo. Docente del Cantiere Scuola il Restauratore Paolo Scarpitti (> QUI una breve intervista) che svolge attività di alta sorveglianza presso il cantiere fin dall’imminente dopo crollo quando il Pubblico Ministero ha consentito l’attività di smobilitazione del materiale crollato dalla copertura e accatastato nell’aula della Chiesa. Le operazioni di sgombero, avevano contemplato l’analisi, la selezione e la catalogazione del materiale crollato ai fine di un ordinato deposito in vista del successivo restauro del cassettonato ricomponendo tutte le porzioni originali recuperate.

Il Cantiere Scuola, che si svolgerà prevalentemente negli ambienti dell’Oratorio annesso all’aula della Chiesa, prevede un percorso formativo che affronta tutti i temi del restauro ligneo, dalla pulitura alla realizzazione della tecnica della foglia d’oro.
I temi affrontati affiancheranno l’attività di messa a punto delle modalità di restauro da eseguire sul cassettonato in un processo di definizione metodologica e procedurale maturato e condiviso insieme a Leonardo Srl, l’impresa specializzata incaricata del restauro.
Allievi del 68° corso ICR della sede distaccata di Matera: Maria Rita Carducci, Silvia Donati, Sandro Galati, Caroline Ginesty, Antonella Giotta.

 

Cantiere Scuola
Prof. Paolo Scarpitti
Cantiere Scuola
Cantiere Scuola