pubblicato il 25/10/2019
L’attività di cantiere connessa alla copertura continua per tutta una serie di operazioni puntuali necessarie a concluderla e ad organizzare le aree di lavoro in quota al fine della realizzazione della nuova porzione di cassettonato e del restauro della parte rimasta in opera.
Tra le tante operazioni anche il recupero parziale della freccia delle catene delle capriate non collassate affinché si portino nella configurazione definitiva ed originaria e consentano la definizione del giusto profilo per il corretto alloggiamento della struttura del nuovo cassettonato.
In contemporanea, nel laboratorio di restauro della porzione lignea recuperata, allestito nell’aula della chiesa e nell’oratorio, l’attività prosegue puntualmente e i restauratori si stanno occupando dell’assemblaggio delle parti nell’intento di perseguire un processo di anastilosi, identificando la giusta collocazione di ogni elemento ligneo rispetto ai lacunari.
Nei laboratori di Leonardo a Bologna, intanto, si continua l’attività di realizzazione degli elementi di cornice per il reintegro delle porzioni mancanti.
Alcuni aspetti tecnici interessanti riguardano il censimento aggiornato degli elementi lignei recuperati, secondo il quale vi è una previsione di recupero del materiale crollato con un quantitativo in alcuni casi maggiore ed in altri minore rispetto a quanto definito nella prima analisi dopo il recupero eseguito a fine 2018.
Altro dettaglio di interesse riguarda lo studio tecnico del profilo esecutivo del cassettonato tramite la comparazione dell'esistente e la nuvola di punti: sono stati elaborati i profili esecutivi delle diverse sezioni individuate del cassettonato, elemento fondamentale per la corretta ricostruzione di ogni parte.