ISSN 2283-7558

Condividi su

DEDALO MINOSSE XIII

DEDALO MINOSSE XIII

Aperte le iscrizioni alla XIII edizione del Premio Internazionale alla Committenza

redazione
pubblicato il 28/02/2025

ALA Assoarchitetti & Ingegneri lancia la tredicesima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Vicenza.
Il Premio promuove la qualità dell’architettura in Italia e nel mondo ed è l’unico riconoscimento, internazionalmente accreditato che è conferito al Committente, cioè l’azienda, l’ente o l’istituzione, che commissiona un’opera particolarmente innovativa e originale a un architetto o a un ingegnere libero professionista.

ISCRIZIONI GRATUITE ONLINE AL LINK: www.dedalominosse.org/ita/2025_iscrizione.php

17 Febbraio 2025 - apertura iscrizioni
21 Maggio 2025 - chiusura iscrizioni

LEGGI IL Regolamento al link: www.dedalominosse.org/doc/regolamento_24_25.pdf

Le candidature al Premio possono essere proposte da Committenti pubblici o privati, dai loro Progettisti, dalle Imprese realizzatrici o fornitrici delle opere e/o dei prodotti, da altri soggetti coinvolti nel processo del costruire.

Possono partecipare al Premio committenti pubblici e privati, sia italiani che stranieri.
Non ci sono limiti dimensionali o tipologici dell'opera presentata, purché sia stata completata negli ultimi 5 anni.
Una sezione del Premio è dedicata a committenti che abbiano investito in giovani progettisti under 40 e in professionisti italiani, ai quali si offre un’occasione di confronto internazionale.

La Giuria internazionale e multidisciplinare premierà i Committenti che abbiano contribuito, in sintonia con il proprio progettista, a determinare la realizzazione di opere di valore architettonico, rivolgendo particolare attenzione ai seguenti criteri:

- sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’opera;
- uso innovativo di tecnologie, sistemi e materiali;
- opera ispirata al Design for All;
- valorizzazione e conservazione del paesaggio e del patrimonio architettonico;
- valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali;
- approccio multidisciplinare;
- integrazione tra arte e architettura;
- architettura degli interni, nuovi modi del vivere

Dal 1997, nel corso di dodici edizioni, hanno partecipato progettisti affermati ed emergenti, da oltre 60 Paesi, candidando Committenti di grandi opere e infrastrutture, ma anche di piccoli gioielli.
Quello che conta è il processo e ciò che fa la differenza sono le storie che stanno dietro a tante splendide realizzazioni!

Per INFO >> www.dedalominosse.org