pubblicato il 01/07/2019
Alle ore 14,58 di giovedì 30 agosto 2018 si verifica il crollo di un’ampia porzione della copertura della chiesa, che porta con sé il cassettonato dorato del Montano con i gruppi scultorei e le ricche decorazioni.
Che cosa è crollato esattamente? Quali i danni?
> COPERTURA: il crollo ha riguardato due terzi circa della superficie, comprensiva di due capriate e di tutti gli elementi strutturali al di sopra di esse
> CELLA CAMPANARIA: parte della cella campanaria e una delle quattro vele che la sorreggono
> CASSETTONATO LIGNEO: una porzione di circa due terzi del cassettonato esistente, corrispondente alla superficie della copertura crollata che lo ha trascinato con sé rovinosamente a terra
> SOLAIO di copertura dell’organo posto nella Cripta del Crocifisso
> PAVIMENTO IN MARMO: una porzione di pavimento marmoreo dell’aula della Chiesa
> VOLTA della Chiesa: la struttura portante della volta è stata interessata dallo sfondamento localizzato di alcune porzioni e nella perdita della curvatura originaria
> DISSESTI MINORI: riguardano le balconate della cantoria, elementi di cornicione e decorazioni presenti all’interno dell’aula.
LEGGI anche > QUI