pubblicato il 04/10/2019
La qualità del progetto e del cantiere di restauro
La ricerca avanzata e il supporto della tecnologia
Venerdì 4 ottobre 2019_ore 14,15
Sala del Compasso, Cupola antonelliana di San Gaudenzio a Novara
Il patrimonio storico italiano è costituito da edifici diversi di epoche diverse, contesti con connotazioni specifiche e problematiche differenziate per tipologia, varietà e gravità. In questa realtà il progetto di restauro si inserisce quale attività specialistica capace di governare un cantiere di qualità nel quale le scelte operative sono frutto di un processo metodologico complesso. La qualità di un progetto di restauro esecutivo sta nell’equilibrio tra teoria e prassi, dove la prima fornisce gli ambiti all’interno dei quali la seconda deve muoversi procedendo con coerenza per definire nel dettaglio gli interventi su superfici, elementi architettonici e spazi. Il convegno intende approfondire l’ampiezza degli ambiti di conoscenza che concorrono alla progettazione di interventi di restauro ed alla loro esecuzione in cantiere mettendo a confronto l’esistente materico storicizzato con le tecnologie contemporanee.
Il convegno è organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO in collaborazione con recuperoeconservazione_magazine nell'ambito della Rassegna novarArchitettura 2.0.19
14,15 Apertura dei lavori
Antonio Mazzeri - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Brescia, Cremona e Mantova - Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO
14,30-15,20
Il progetto sul costruito storico, tra necessità di conservazione ed esigenze di trasformazione
Paolo Gasparoli - Professore associato, Politecnico di Milano
15,20-16,10
Conservazione e riuso di un edificio di archeologia industriale: la nuova Biblioteca della Facoltà di Architettura di Roma Tre all’ex Mattatoio di Testaccio a Roma
Anna Raimondi – Studio Feiffer & Raimondi
16,10-17,00
San Giuseppe dei Falegnami a Roma, dalla messa in sicurezza dopo il crollo al cantiere in corso
Alessandro Bozzetti – Studio Croci e Associati
17,00-17,15
Come una rivista può contribuire alla cultura del restauro
Chiara Falcini - Editore e Direttore responsabile di recuperoeconservazione_magazine
17,15 Chiusura dei lavori
L'EVENTO E' ACCREDITATO PRESSO IL CNAPPC PER IL RILASCIO DI N.3 CFP PER ARCHITETTI
ISCRIZIONI su Im@teria