pubblicato il 29/08/2019
Simboli importanti della Chiesa, la croce e la campana sono i due elementi su cui si è concentrata l’attenzione nella fase conclusiva dei lavori di completamento della copertura.
La posizione della croce sul lato ovest di San Giuseppe dei Falegnami è stata definita con attenzione rispetto agli elementi di copertura, facendo riferimento ad alcune fotografie precedenti al collasso e ad alcuni video dei Vigili del Fuoco.
La campana in bronzo sarà provvisoriamente montata per la cerimonia del 30 agosto ma sarà poi smontata per procedere ad alcuni interventi di restauro più importanti prima della collocazione definitiva. La croce, invece, deve essere rinforzata per cucire alcune lesioni prima di poterla ricollocare.
La croce, in travertino molto poroso, è composta di due elementi, la base e lacroce. Quest’ultima è inserita all’interno di un alloggiamento a forma di ‘bicchiere’ realizzato nella base. Presenta un buono stato di conservazione (sembra anzi restaurata in tempi abbastanza recenti), salvo una lesione, stuccata, subito al di sotto dell’elemento orizzontale ed un’altra alla base. Si ritiene necessario definire un intervento di rinforzo e un sistema di ancoraggio e controventatura che possa garantire la sua stabilità prima della sua ricollocazione definitiva.
La campanain bronzo, rimossa nelle fasi di messa in sicurezza dai VVF, è oggetto di una prima attività di pulizia (a cura di Leonardo Srl) per essere montata in occasione della cerimonia del 30 agosto, ma sarà poi nuovamente smontata per un’attività di restauro adeguata che riguarderà anche il sistema di sospensione. Quest’ultimo, infatti, non tradizionale sarà oggetto di una progettazione ad hoc al fine di ridurre le vibrazioni e contenere l’oscillazione al solo ‘battaccchio’ anziché all’intera campana.