pubblicato il 21/08/2019
Il mese di giugno è stato caratterizzato dalle numerose attività necessarie ad una organizzazione efficiente e coordinata nello svolgimento delle opere previste in progetto. L’allestimento del cantiere si è concretizzato nella realizzazione di ponteggi funzionali all’esecuzione della nuova copertura e nella successiva posa del cassettonato, oltre che nella definizione di aree di lavoro adeguate alle opere di restauro delle componenti lignee recuperate del cassettonato.
Ai fini di comprendere le attività svolte nel corso dell’intero mese, è agevole distinguere l’attività di GER Srl da quella di Leonardo Srl, le due imprese che sono incaricate rispettivamente delle opere di realizzazione della nuova copertura e di quelle relative al restauro del cassettonato.
GER Srl, in qualità di impresa capogruppo, ha gestito la realizzazione del ponteggio esterno, che è stato allestito lungo il perimetro dell’edificio creando opportuni piani di lavoro adeguati alla realizzazione delle opere di nuova copertura ma anche a quelle di rimozione della porzione rimasta in opera.
Nella prima fase di lavoro si è provveduto anche allo smontaggio della copertura provvisoria della Chiesa, quella realizzata a settembre 2018 per proteggere l’edificio durante tutto il periodo antecedente l’inizio del cantiere, ed alla predisposizione di una nuova struttura di copertura, ad una quota elevata di metri 2 rispetto alla precedente, con teli di protezione mobili. La nuova struttura, sempre a tubo e giunto, ha previsto aree di passaggio apposito per le operazioni di posa delle nuove capriate che, realizzate a terra, saranno posate ed alloggiate già montate.
Internamente, nell’aula della Chiesa, il ponteggio è stato allestito predisponendo piani in quota adeguati alle successive operazioni di posa del cassettonato e, fin da subito, per intervenire nelle opere di restauro delle porzioni rimaste in opera.
Leonardo Srl, incaricata del restauro del cassettonato ligneo, ha predisposto ed organizzato spazi di lavoro adeguati alle specifiche attività previste. Mentre nell’ambito dell’ambiente dell’Oratorio il materiale ligneo recuperato è ordinatamente riposto e catalogato in attesa di essere restaurato, nell’aula della Chiesa un’area è stata allestita come spazio per l’esecuzione delle attività di restauro.
Nel corso del mese di giugno, i restauratori hanno provveduto alla pulitura dell'estradosso della porzione di cassettonato rimasta in opera, possibile solo dopo la posa di un piano di lavoro a quota opportuna allestito in fase di montaggio del ponteggio interno.
Si è provveduto, inoltre, alle operazioni di test dei prodotti di pulitura da utilizzare fino all’identificazione del formulato più opportuno e delle modalità esecutive anche in accordo con ISCR, che affianca le attività in corso a San Giuseppe dei Falegnami con un Cantiere Scuola (VEDI post Cantiere Scuola > QUI) appositamente attivato per l’occasione.
Infine, è stato realizzato un prototipo 3D del cornicione decorativo con l’obiettivo di studiare le modalità di riproposizione delle porzioni lignee mancanti e andate distrutte nel crollo.
Nel mese di giugno è iniziata anche la modellazione in BIM di tutto il cassettonato rimasto in opera, circa un terzo, a supporto della progettazione esecutiva della parte crollata e quale strumento informato.
Infine, a conclusione di un mese intenso di attività e decisioni operative importanti, in data 29 giugno la DL e la Committenza sono state presso il fornitore di legnami a Fondi per la verifica ed accettabilità della fornitura. La ricostruzione della struttura lignea perduta comincerà immediatamente nel mese di luglio.
VEDI anche > www.sangiuseppedeifalegnami.org