ISSN 2283-7558

Condividi su

Restauro e Riuso

Restauro e Riuso

Il nuovissimo manuale dell'architetto

redazione
pubblicato il 22/03/2019

Il noto Nuovissimo Manuale dell'Architetto, edito da Mancosu Editore, si arricchisce oggi di un terzo volume di aggiornamento. Tra le sezioni, quella dedicata a 'Restauro e Riuso' è frutto del lavoro congiunto di alcuni di noi di recmagazine. Autore della sezione dedicata, Sezione B, è il prof. Cesare Feiffer con Chiara Falcini e la collaborazione di Alessandro Bozzetti, nostro Vicedirettore, per la parte dedicata al consolidamento delle strutture, di Anna Raimondi, membro del nostro Comitato Scientifico, per quanto attiene il cantiere di restauro, ed infine Paola Avitabile, restauratrice, per quanto riguarda il restauro delle superfici.

Premessa

TRASFERIRE CULTURA, METODO E TECNICHE IN PAROLE

B1. IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE E RIUSO
1.1 Che cos’è il restauro oggi
1.2 La complessità del costruito storico
1.3 La specificità del progetto sugli edifici esistenti
1.4 Gli obiettivi del restauro e del suo progetto
1.5 Il progetto di qualità elevata

B2. IL RILIEVO METRICO E GEOMETRICO
2.1 Problemi generali e di metodo
2.2 Problemi tecnici e operativi
2.3 Strumenti per il rilievo
2.4 La rappresentazione del rilievo

B3.0 L’ANALISI STORICO CRITICA
3.1 Dall’analisi formale a quella materica
3.2 Le fonti storiche dirette
3.3 Le fonti storiche indirette
3.4 La rappresentazione sintetica dell’evoluzione storica

4.0 LA CONOSCENZA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE
4.1 Le strutture esterne
4.2 Le strutture portanti principali
4.3 Le strutture portanti parzialmente o secondarie
4.4 Le strutture totalmente portate e le finiture

5.0 L’ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE
5.1 Il degrado dei materiali
5.2 Le cause di alterazione intrinseche
5.3 Le cause di alterazione estrinseche
5.4 La diagnostica scientifica sui materiali

6.0 LA CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI con la collaborazione di Paola Avitabile
6.1 Criteri di intervento sui materiali
6.2 Pre-consolidamento
6.3 Asportazione
6.4 Pulitura
6.5 Consolidamento
6.6 Aggiunta
6.7 Protezione

7.0 IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE con la collaborazione di Ing. Alessandro Bozzetti
7.1 Criteri generali dell’intervento di consolidamento
7.2 Consolidamento di terreni di fondazione
7.3 Consolidamento di fondazioni
7.4 Consolidamento di strutture verticali con tecniche “leggere”
7.5 Consolidamento di strutture verticali con tecniche “pesanti”
7.6 Consolidamento di strutture orizzontali e inclinate con tecniche “leggere”
7.7 Consolidamento di strutture orizzontali e inclinate con tecniche “pesanti”
7.8 Consolidamento di strutture in c.a. e ferro

8.0 L’UMIDITÀ NELLE COSTRUZIONI: PROVENIENZE
8.1 Il rilievo e la diagnostica
8.2 Umidità di invasione
8.3 Umidità di costruzione

9.0 L’UMIDITÀ NELLE COSTRUZIONI: RIMEDI
9.1 Rimedi contro l’umidità di invasione

10.0 IL PROGETTO E IL CANTIERE di Arch. Anna Raimondi
10.1 PREMESSA Principi e qualità nel progetto di conservazione e riuso
10.2 Palazzo Cigola Martinoni (Cigole-BS): conservazione e riuso
10.3 Limonaia Bernini a Gargnano (BS): verso una conservazione sostenibile
10.4 La Ca’ Brutta a Milano: conservazione di un’architettura moderna

Per INFO: carlomancosueditore@gmail.com