ISSN 2283-7558

Condividi su

EDILIZIA STORICA E RISCHIO SISMICO

EDILIZIA STORICA E RISCHIO SISMICO

SEGNALIAMO > 17 novembre Ing. A.Giannantoni

redazione
pubblicato il 15/11/2020

martedì 17 novembre 2020 | ore 14,00

"Processi evolutivi dell'edilizia storica specialistica e analisi del rischio sismico"
Andrea Giannantoni - Dip. di Architettura - Università degli Studi di Ferrara

L'edilizia storica specialistica possiede un’elevata propensione al danno sia per le sue geometrie strutturali che per le vulnerabilità che molto spesso vengono a formarsi (o a trasformarsi) a causa dei processi evolutivi che la fabbrica muraria subisce nel tempo.
Gli argomenti trattati nella conferenza vogliono illustrare, sulla base di una serie di casi di studio, una nuova chiave per l'interpretazione e la valutazione del livello di rischio sismico di questa tipologia di edifici, con richiami a tecniche di intervento innovative o innovate per la riduzione dello stesso.

 

La Confernza costituisce il secondo appuntamento del XV Ciclo di Conferenze proposto daò Dip. di architettura di Ferrara

XV Ciclo di conferenze ICAR 19 – Restauro
“Analisi processuale dell’architettura storica e consolidamento”
Responsabile scientifico: Prof. Riccardo Dalla Negra

Il ciclo di conferenze intende riflettere sui nuovi livelli di consapevolezza relativi al comportamento strutturale dell’edilizia storica, sia di tipo specialistico, sia nelle sue forme aggregate. La conoscenza della qualità muraria e lo studio della meccanica delle fabbriche, si completano nella studio dei processi formativi e trasformativi delle architetture storiche. In buona sostanza la Storia dell’architettura, nella sua “realtà”, si conferma come il fondamento del restauro architettonico, anche nei suoi aspetti consolidativi, siano essi di risarcimento o di prevenzione (RDN).

PER INFO e ISCRIZIONI > QUI