pubblicato il 18/09/2019
LA QUALITA' DEL PROGETTO E DEL CANTIERE DI RESTAURO DALL'ARCHEOLOGIA AL MODERNO
Basilica Palladiana, Vicenza_ ore 10.00-16.00
Il convegno è rivolto in prima istanza ai committenti ma anche a quei professionisti che operano sul patri- monio costruito storico e ritengono fondamentale governare il cantiere con un progetto di qualità elevata. Se per il progetto del nuovo la qualità è ben definibile e consiste nell’apporto formale, nella creatività e originalità delle soluzioni, nella capacità di rispondere alle esigenze della committenza, nell’uso dei materiali o delle strutture, ecc. per quello di restauro le cose non sono così chiare e definite.
Per questa ragione il convegno vuole presentare degli esempi concreti di edifici storici di epoche, aree e con problematiche diverse nei quali il progetto esecutivo è stato particolarmente approfondito sia dal punto di vista analitico-conoscitivo sia da quello culturale e del metodo. Si ritiene infatti che la qualità di un progetto di restauro stia nel giusto mix tra teoria e prassi, dove la prima fornisce gli ambiti all’interno dei quali la seconda deve muoversi procedendo con coerenza per definire nel dettaglio gli interventi su superfici, elementi architettonici e spazi.
10.00 ACCREDITAMENTO
Saluti istituzionali, apertura dei lavori Bruno Gabbiani, ALA Assoarchitetti
Modera Cesare Feiffer
10.30-11.10
Cesare Feiffer, Cultura e metodo del progetto di restauro
11.10-11.50
Anna Maria Mauro, Sito archeologico di Pompei: dal progetto esecutivo al cantiere
11.50-12.30
Nicola Berlucchi, Il medioevo in Anatolia un progetto e un cantiere in lingua straniera
BREAK
13.20-14.00
Marco Ermentini, Il progetto nel cantiere di manutenzione
14.00-14.40
Anna Raimondi, La Cà Brutta di Giovanni Muzio, progetto e cantiere di restauro di un’architettura moderna
14.40 -15.20
Fabrizio Magani e Bruno Gabbiani, Dibattito e Conclusioni
EVENTO NELL'AMBITO DEL Premio Internazionale Dedalo Minosse
PROMOSSO DA ALA_Assoarchitetti con recuperoeconservazione_magazine
IN COLLABORAZIONE CON Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza
CON IL PATROCINIO DI Assocastelli
L’evento è accreditato presso l’OAPPC della Provincia di Vicenza per il rilascio di 5 CFP per architetti
ISCRIZIONI fino ad esaurimento posti > Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza