ISSN 2283-7558

Condividi su

LAVORI AL CASSETTONATO

LAVORI AL CASSETTONATO

La struttura a telaietti

redazione
pubblicato il 02/10/2019

L’intervento di restauro e ricostruzione del cassettonato del Montano (1611), parzialmente perduto nel crollo, si sviluppa in parallelo su tanti fronti differenti: la porzione rimasta in opera, la parte trascinata a terra dal collasso delle strutture di copertura e recuperata nei tanti frammenti ora in fase di restauro per la loro ricollocazione, la parte perduta oggetto di reintegrazione, la costruzione della nuova struttura lignea che sosterrà il cassettonato da ricostruire e la realizzazione del soffitto cassettonato composta da pezzi recuperati e restaurati e pezzi di nuova fattura.

> CASSETTONATO IN OPERA
Con la fine di agosto si sono conclusi anche i lavori di consolidamento meccanico dell’estradossodel cassettonato rimasto in opera, intervento eseguito con integrazione di nuove connessioni e miglioramento di quelle esistenti e l’applicazione a spruzzo di prodotti consolidanti ed antiparassitari specifici per legno. Per quanto attiene l’intradosso, invece, sono in fase di definizione di dettaglio le modalità operative del restauro.

> NUOVA STRUTTURA LIGNEA PER IL CASSETTONATO DA RICOSTRUIRE
Sono state avviate e concluse le operazioni di montaggio dei telaietti perimetrali, realizzati ex-novo in legno di castagno, in analogia agli originali sia per forma che per dimensioni.I telaietti sono stati posizionati negli alloggi originali, ancora oggi chiaramente identificabili nella muratura, allineandoli a quelli esistenti ancora in opera. La posa è avvenuta contestualmente al fissaggio e orientamento delle travi (elementi ex-novo) dell'orditura principale di sostegno del cassettonato ligneo: gli allineamenti dei profili principali del cassettonato ligneo, al fine di poter montare correttamente nella giusta posizione i telaietti (centrali) che costituiscono l'ossatura del cassettonato da ricostruire, sono stati rintracciati e definiti tramite cordini. 
Gli elementi trasversali, o "cavalle", ad incastro tra una trave e l'altra per il fissaggio dei telaietti (accorgimento identico individuato e consolidato nella porzione ancora esistente del cassettonato) sono stati realizzati con travetti di recupero in castagno, poi trattati con antitarlo. 

> ELEMENTI LIGNEI RECUPERATI DAL CROLLO
Continuano le operazioni di pulitura e consolidamento degli elementi decorati e modanati del cassettonato ligneo crollato. Una nuova fase dicensimento e catalogazione, alla luce delle operazioni di restauro effettuate, è stata eseguita per identificare gli elementi effettivamente recuperabili per il montaggio del cassettonato crollato. 

> ELEMENTI EX-NOVO PER IL CASSETTONATO DA RICOSTRUIRE 
Presso il laboratorio Leonardo a Bologna sono in corso le operazioni di decorazione degli elementi modanati realizzati ex-novo in legno di tiglio, in analogia agli originali sia per forma che per dimensioni. Sono eseguite in contemporanea prove di varia tipologia finalizzate a definire le tecniche più adeguate e il risultato finale migliore ottenibile.

   

SGF_telaietti del cassettonato
SGF_telaietti del cassettonato
SGF_telaietti del cassettonato