ISSN 2283-7558

Condividi su

Gruppi scultorei

Gruppi scultorei

A metà febbraio inizia la posa

redazione
pubblicato il 09/03/2020

Il mese di febbraio si presenta fin da principio come un mese di svolta nello sviluppo del lavoro di restauro del cassettonato perché vede concretizzarsi la fase di montaggio dell’apparato statuario che ha contraddistinto e dato lustro per secoli alla Chiesa di san Giuseppe. 
Completati i primi lacunari dal lato dell’altare (a fine gennaio erano già definitivi i lacunari A, B1, B2 e C), si continua ora con gli elementi di dimensioni minori, per procedere gradatamente alla ricollocazione di tutti gli elementi lignei decorativi e delle varie figure originali che sono state restaurate negli ultimi mesi nel laboratorio di restauro allestito nell’aula della chiesa. A metà mese sono montati anche i lacunari E, F, D, G, I. 
Le modalità di posa sono analoghe per tutti i lacunari, di ogni dimensione, ossia posizionando sullo sfondo la sagoma di carta ricavata in laboratorio e posizionando successivamente l’elemento scultoreo in maniera precisa. Gli elementi di ancoraggio, barre inox lisce con finale filettato, sono posate negli alloggi originali e poi nascosti, al termine della posa con opportune stuccature e dorature. 

Sono ormai alle fasi finali le rifiniture a trompe l’oeil e i trattamenti di invecchiamento delle cornici ex novo in opera.
Continuano invece le attività di restauro delle pareti dell’aula della chiesa, articolate in operazioni di pulitura, consolidamento, stuccatura e ritocco dei paramenti murari decorati. 

A metà mese la DL e GER Restauri, l’impresa esecutrice dell’intervento alla chiesa che ha lavorato alacremente per la ricostruzione della copertura, possono decidere per la chiusura del piano di ponteggio sottostante il lacunare centrale, previo abbassamento dell’ascensore, visto che solo in questo modo sarà possibile completare la posa del cassettonato con il gruppo scultoreo della Natività. 
In parallelo si definiscono i lavori di consolidamento del cornicione, laddove i dissesti richiedono di essere verificati e consolidati.