Architetto, docente del Politecnico di Milano, in “spazio e società” nel corso di laurea in urbanistica. Dottore di ricerca in Pianificazione e Politiche pubbliche per il territorio alla IUAV di Venezia
cnovak
PAESAGGI CONTESI, VERSUS L’AGRICOLTURA DI PLASTICA
Attorno al sito di Expo 2015 il paesaggio è cambiato negli ultimi anni. Nuove infrastrutture, nuovi edifici, nuovi boschi, parchi e piste ciclabili hanno profondamente modificato il paesaggio, consumando e frammentando il suolo agricolo. Le trasformazioni vanno chiaramente nella direzione di un’urbanizzazione di un settore dell’area metropolitana, in contraddizione con gli obiettivi di Expo 2015. Scompare l’agricoltura e compare una nuova forma urbana. L’agricoltura è ridotta alla sua mera rappresentazione, mucche di plastica per la gioia dei bambini in una finta cascina.

PAESAGGI CONTESI
L’articolo presenta una sequenza di immagini, scatti dell’Autore, esposte in occasione della mostra “Spazi aperti. Un paesaggio per Expo” svoltasi alla Triennale di Milano nel settembre-ottobre 2011. Le medesime immagini sono state pubblicate in un saggio dall’omonimo titolo, edito da Electa, a cura di Paolo Pileri, con fotografie di Christian Novak e Alessandro Giacomel. Da questa pubblicazione, insieme alla Redazione, abbiamo selezionato parti di testo e alcune immagini per proporre oggi, inizio 2015, un percorso di riflessione intorno alle medesime aree destinate a EXPO 2015. A distanza di pochi anni questi spazi aperti, qui raccontati COME ERANO, hanno subito radicali trasformazioni fino a renderli irriconoscibili. COME SONO questi spazi oggi e quanto sono stati modificati sarà l’argomento di un prossimo contributo …
