ISSN 2283-7558

Condividi su

articolo

La Ca’ Brutta di Giovanni Muzio a Milano

Il progetto di conservazione di un’architettura moderna PARTE 1

Dopo quasi un secolo dalla sua realizzazione, l’audace architettura di Giovanni Muzio a Milano, considerata a quel tempo rivoluzionaria e troppo moderna, è stata oggetto di un importante intervento di restauro condotto nell’ambito della cultura della conservazione. Materiali costruttivi e particolarità architettoniche presentavano i segni del tempo conferendo al manufatto un aspetto storicizzato che è stato rispettato nella definizione del progetto e nell’esecuzione dei lavori.
La prima parte dell’articolo riguarda l’attività progettuale condotta con il supporto di un’approfondita attività di conoscenza del manufatto supportata da studi storici ed attività diagnostiche. Inoltre, la fase progettuale ha dovuto affrontare la complessità determinata dalla dimensione del contesto architettonico ed ha definito la cantierizzazione dei lavori nel rispetto delle attività funzionali dell’edificio (di tipo residenziale e non solo) che non sono state interrotte durante l’intera esecuzione delle opere.

The Ca' Brutta by Giovanni Muzio in Milan

The conservation project of a modern architecture PART 1
After almost a century, this Giovanni Muzio’s building, considered since its creation revolutionary and too modern, has been the subject of an important restoration carried out in the context of the culture of conservation. Its construction materials and architectural features were affected by the signs of time, which gave to the architecture a particular historical aspect, that has been respected in project and in the execution. The first part of the article concerns the project activity, carried out with the support of an in-depth analysis supported by historical studies and diagnostic activities. Moreover, the design phase has had to face the complexity of this huge architectural context and it has organized the work site in respect of the functional activities of the building (residential, directional, …), always usable during the entire execution of the works.



ABBONATI ORA per leggere l'articolo integrale