Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
lisa.accurti_486
COMPLESSI MONUMENTALI RELIGIOSI NEL PAESAGGIO DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
Nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola hanno vasta diffusione complessi monumentali religiosi, più o meno noti, che concorrono a delineare pregiati e peculiari paesaggi culturali. Sia la loro rilevanza dimensionale, che la complessa articolazione interna, rendono problematica l’azione di tutela, chiamata al confronto con dinamiche di trasformazione del territorio generate da interessi talvolta conflittuali; nondimeno, il rapporto che questi beni intrattengono con l’ambiente naturale di appartenenza è componente identitaria così imprescindibile, da richiedere di essere adeguatamente salvaguardata, comprendendone le caratteristiche e contrastando potenziali minacce alla sua integrità.

L’illuminazione dei Sacri Monti
L’attività di progettazione intrapresa dall’ENEL a partire dalla fine degli anni ’90 nell’ambito dell’iniziativa “Luci per l’Arte”, finalizzata alla progettazione dei sistemi di illuminazione dei Sacri Monti piemontesi - Crea (AL), Varallo Sesia (VC), Orta (NO), Domodossola (VB), Ghiffa (VB) - ha offerto occasione di confronto non solo con realtà complesse quali quelle dei Sacri Monti, ma anche con la problematica dell’illuminazione dei beni culturali in senso ampiamente inteso […]
Articolo tratto da recuperoeconservazione 54/2003
