ISSN 2283-7558

Condividi su

182

luglioagosto

182

Anteprima in PDF

una rivista ridotta dove sbirciare i contenuti delle pagine
per leggere l’anteprima basta registrarsi

REGISTRATI QUI

Rivista in PDF

per scaricare recmagazine devi sottoscrivere un abbonamento

ABBONATI ORA
L'EDITORIALE

"Oi ndemo a veder i pin floi"

I 35 anni dal concerto dei Pink Floyd a Venezia sono l’occasione per una riflessione sui limiti e sui modi della cosiddetta valorizzazione del Patrimonio sia esso città storica, borgo, paesaggio o singolo monumento architettonico. Oggi queste iniziative si vorrebbero dilatare a dismisura, puntando più alla spettacolarizzazione, all’esasperazione scenografica, sugli effetti speciali illuminotecnici, sonori, e anche ricostruttivi di realtà mai esistite piuttosto che organizzare la loro tutela in modo più raffinato, colto e anche pragmatico.

"Oi ndemo a veder i pin floi"

The 35th anniversary of the Pink Floyd concert in Venice is an opportunity to
reflect on the limits and ways of the so-called valorization of Heritage, whether it be a historic city, village, landscape or single architectural monument. Today these initiatives would like to expand beyond measure, aiming more at spectacularization, scenographic exasperation, special lighting and sound effects, and even reconstructions of realities that never existed, rather than organizing their protection in a more refined, cultured and even pragmatic way.



Leggi tutto
IL RESTAURO TIMIDO

GLI EQUIVOCI DELLA SOSTENIBILITÀ

L’edificio più ecologico è quello non costruito

Sembra un paradosso ma gli edifici antichi sono molto meglio energeticamente delle nuove case passive. Queste ultime consumano poco per il loro utilizzo tuttavia sono molto fragili, delicate e poco durevoli. Conservare per il criterio di sostenibilità è decisivo oggi. Conseguentemente ogni edificio a rischio demolizione va protetto solo per il fatto che esiste. Ce lo siamo dimenticato ma dobbiamo ritornare a prevedere edifici durevoli. Conservare gli edifici vuole dire tutelare l’ambiente.

THE MISUNDERSTANDINGS OF SUSTAINABILITY

The greenest building is the one that wasn't built

It seems like a paradox but old buildings are much better in terms of energy than new passive houses. The latter consume little for their use but are very fragile, delicate and not very durable. Preserving for the criterion of sustainability is crucial today. Consequently, every building at risk of demolition must be protected simply for the fact that it exists. We have forgotten this but we must return to planning for durable buildings. Preserving buildings means protecting the environment.



PILLOLE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

FRAMMENTI E LACUNE

Qualche considerazione per il restauro architettonico

Un utile e stimolante confronto internazionale tra posizioni a tratti vicine, ma anche assai lontane, sul tema “Il frammento e la lacuna. Il progetto per il patrimonio costruito” si è svolto a Roma nel corso di una Giornata di Studio svoltasi a Roma nel mese di luglio (DIAP e DSDRA di Sapienza-Roma, TUM di Monaco, a cura di P. Carlotti e D. Esposito).
Lo stesso titolo della Giornata di studio fa molto riflettere perché ci si chiede: esiste un rapporto diretto o inversamente proporzionale tra frammento e lacuna? E poi, ancora, quanto deve essere consistente (o inconsistente) il
frammento per essere considerato tale? Qual è il limite di estensione di una lacuna?



LA CHIESA DELL’ASSUNTA DI LAMADACQUA, NOCI (BA)

Un intervento di conservazione dell’architettura moderna tra forma e contesto

Completata nel 1963, parte integrante del ‘Centro di Servizio’ di Lamadacqua a Noci (BA), la chiesa dell’Assunta fu progettata dagli architetti Plinio e Paolo Marconi, cui si deve l’elaborazione della planivolumetria dell’edificio. Esempio della fragilità di molte architetture del Novecento, il restauro ne ha conservato materia autentica e forma, ricostruita sulla base delle parti ancora misurabili.

THE CHURCH OF THE ‘ASSUNTA’ IN LAMADACQUA, NOCI (BA)

An intervention to preserve modern architecture between form and context

Completed in 1963, part of the Lamadacqua ‘Service Center’ in Noci (BA), the church of the Assunta was designed by architects Plinio and Paolo Marconi, who was responsible for developing the building's plan. Example of the fragility of many twentieth-century architecture, its restoration has preserved its authentic material and form, reconstructed on the basis of the still measurable parts.



da ADSI

LE DIMORE STORICHE ITALIANE APRONO LE PORTE AI VISITATORI

Nella XIV Giornata Nazionale ADSI, svoltasi il 26 maggio, apertura gratuita del più grande museo diffuso d’Italia

La Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane mira alla sensibilizzazione del pubblico culturalmente interessato ad un patrimonio architettonico presente su tutto il territorio nazionale, le dimore storiche private con i loro giardini, parchi, cappelle ed edifici rurali.
La 14esima edizione ha visto il coinvolgimento di dimore storiche in venti regioni del territorio italiano con 502 aperture di dimore, castelli, rocche, palazzi, residenze, regge, ville, fortezze e piazzeforti gestite tramite visite guidate prenotate distribuite su tutta la giornata ed ha registrato 180.000 visitatori.



da ASSORESTAURO

ILLUMINAZIONE DEI BENI CULTURALI

La luce come opportunità di valorizzazione nell'era digitale e della sostenibilità ambientale

Nel mese di settembre, l’Associazione sarà coinvolta in un convegno ospitato al Ministero della Cultura con l’intento di approfondire le nuove opportunità nel campo dell’illuminazione de beni culturali. L’incontro si concentrerà su interventi in ambito interno, trattando aspetti metodologici e conservativi, con un focus particolare sull'efficientamento energetico degli impianti.



IL CASTELLO ESTENSE DI FERRARA

Dall’intervento di miglioramento sismico a seguito del sisma del 2012, al progetto di rifunzionalizzazione e valorizzazione degli spazi espositivi per nuovi scenari di fruizione museale

Il 29 settembre 1385, nel giorno di S. Michele, iniziava la costruzione del Castello Estense di Ferrara, trasformato da fortezza a simbolo della conservazione del patrimonio culturale cittadino, dichiarato sito patrimonio UNESCO nel 1995.
Dopo il terremoto del 2012, è al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione che include interventi di restauro e miglioramento sismico. Il progetto mira quindi ad ampliare l’area espositiva e museale del Castello e a migliorarne la fruibilità, rendendolo un centro culturale vivo e accessibile, integrato nella vita cittadina.

THE ESTENSE CASTLE IN FERRARA

From seismic improvement following the 2012 earthquake, to the re-furbishment and enhancement of the exhibition spaces

On 29 September 1385, on St. Michael's Day, the construction of Ferrara's Castello Estense began. Originally a fortress, it was later transformed into an emblem of the city's cultural heritage and designated a UNESCO World Heritage Site in 1995. Following the 2012 earthquake, the castle became the focus of an ambitious enhancement project that includes restoration and seismic improvement. This project aims to expand the castle's exhibition and museum spaces, improve accessibility, and transform it into a vibrant and integral part of the city's cultural life.



DA BIODRY

VILLE STORICHE E UMIDITA' DI RISALITA

Alcuni esempi problematici e loro risoluzione con metodo reversibile e non invasivo

L'umidità di risalita nelle ville storiche rappresenta una vera e propria minaccia per la loro conservazione. Questo fenomeno silenzioso ma inesorabile provoca danni strutturali, estetici e di salubrità degli ambienti, compromettendo l'integrità e il fascino di questi edifici preziosi. Il contributo presenta alcuni esempi di Ville italiane laddove è stato installato il sistema Biodry e l’attività di monitoraggio continuo ha dimostrato il progressivo miglioramento del problema dell’umidità di risalita fino a valori importanti che permettono di considerare asciutte le antiche murature.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
in cantiere con ... MGN Intonaci

VILLA FRANCHIN AD AGUGLIARO (VI)

Restauro e risanamento di murature antiche

Le problematiche di risanamento connesse all'umidità di risalita che ha ammalorato le superfici di Villa Franchin in provincia di Vicenza, sono state affrontate con il Sistema Deumidificante MGN che si basa sul principio della continua evaporazione dell’acqua assorbita dalla muratura sì da mantenere le superfici asciutte prevenendone il degrado: la costante evaporazione abbassa il livello di risalita delle acque, portando gradualmente al raggiungimento dell’equilibrio statico.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO

CONSERVAZIONE E ANTINCENDIO_PARTE 2

Recupero e manutenzione: il rischio incendio

Il recente incendio di Rouen in Francia, che ha devastato la guglia della storica Cattedrale, ci deve far riflettere sul delicato equilibrio tra l’intervento di conservazione e l’adeguata sicurezza di cui si deve disporre in fase di cantiere. L’attenzione alle potenziali cause di innesco e ai dispositivi di spegnimento è, infatti, fondamentale soprattutto (ma non solo) nelle attività di manutenzione/conservazione relative a strutture infungibili. Occorre un vero e proprio progetto antincendio, per il durante (il cantiere) e per il dopo (la fruizione delle Architetture), sempre con pari sensibilità per l’identità dei siti.

CONSERVATION AND FIRE FIGHTING_PART 2

Conservation,restoration and fire safety two activities that must become one

The recent fire in Rouen, France, which devastated the spire of the historic Cathedral, should make us reflect on the delicate balance between conservation intervention and adequate safety that must be available during the construction phase. Attention to potential triggers and extinguishing devices is, in fact, crucial especially (but not only) in maintenance/conservation activities related to infungible structures.
What is needed is a proper fire-fighting design, for during (the construction site) and after (the enjoyment of the Architectures), always with equal sensitivity to the identity of the sites.



in cantiere con ... VICAT

VILLA MAINERO A TOIRANO

Intervento di ripristino e consolidamento della balaustra perimetrale e completamento di elementi decorativi del muro di cinta

L’intervento di restauro a Villa Mainero è consistito nel ripristino della balaustra perimetrale e di parte del muro di cinta che delimita, per buona parte, il parco della villa. Gli interventi in progetto, che sono consistiti nel completamento e nel ripristino degli elementi che compongono la balaustra, sono stati realizzati riproponendo la geometria originaria delle varie modanature e riprendendo la granulometria esistente, con l’ausilio di una malta a base di Cemento Naturale Prompt Supérieur.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
da ICOMOS Italia

Il quartiere INA-Casa di Cesate

Il ruolo della comunità nelle dinamiche di valorizzazione

L’articolata e complessa storia del quartiere Ina-Casa di Cesate (1951-1958), ubicato a 15 km da Milano - progettato da Franco Albini, Giovanni Albricci, lo studio BBPR, Ignazio Gardella e Enrico Castiglioni autore dell’unico edificio multipiano - si presta a una riflessione sul ruolo preminente che può e deve assumere la comunità nelle politiche di tutela e gestione del patrimonio urbano.

THE INA-CASA NEIGHBORHOOD OF CESATE

The role of the community in the dynamics of valorization

The articulated and complex history of the Ina-Casa district in Cesate (1951-1958), located 15 km from Milan - projected by Franco Albini, Giovanni Albricci, the BBPR studio, Ignazio Gardella and Enrico Castiglioni, author of the only multi-levelled building - lends itself to a reflection on the pre-eminent role that the community can and must assume in the policies of protection and management of the urban heritage.



in cantiere con ... FASSA BORTOLO

RESTAURO 'LIBERTY' A VERONA

Salubrità ambientale con prodotti compatibili a base calce

L'intervento di restauro di un palazzetto 'Liberty' a Verona è stato realizzato all'insegna dei principi della bioarchitettura: eco-sostenibilità e bio-compatibilità. I prodotti utilizzati, della linea Novantica, in particolare per la totale assenza di cemento nella sua formulazione, la sua compatibilità con i materiali originali della costruzione, sia dal punto di vista chimico che fisico e l’elevata traspirabilità ed igroscopicità ha pienamente soddisfatto i progettisti.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO