ISSN 2283-7558

Condividi su

147

maggiogiugno2018

147

Anteprima in PDF

una rivista ridotta dove sbirciare i contenuti delle pagine
per leggere l’anteprima basta registrarsi

REGISTRATI QUI

Rivista in PDF

per scaricare recmagazine devi sottoscrivere un abbonamento

ABBONATI ORA
L'EDITORIALE

UN MONDO AL CONTRARIO

Il CTU è un professionista di straordinaria importanza perché costituisce gli “occhi tecnici del giudice” che sentenzia in base al tipo, caratteristiche e considerazioni che questi emette nelle sue perizie. Per questo motivo deve sapere cos’è il restauro degli edifici storici quali sono i concetti teorici di base, come si sviluppa la conoscenza preliminare dell’edificio e quindi come si articola ed estende il progetto di restauro.



Leggi tutto
IL RESTAURO TIMIDO

La fabbrica per l’uomo

La rinascita dell’Officina Olivetti a Crema

Il recupero di un grande edificio Olivetti di notevole valore architettonico e testimoniale degli anni ‘60 è l’occasione di apprezzare la filosofia dell’umanesimo industriale di questo personaggio unico. Un’esperienza d’interesse proprio per la sperimentazione di un intervento di restauro timido di un edificio eccezionale.



LA CULTURA DEL RESTAURO

L’importazione delle acquisizioni, l’esportazione delle esperienze

I restauri di Villa Tugendhat a Brno

I restauri di Villa Tugendhat a Brno consentono di avviare una riflessione sul destino del patrimonio del XX secolo. Attraverso l’analisi degli approcci e la descrizione degli esiti, il contributo si pone l’obiettivo di valutare le operazioni condotte secondo una duplice visuale: le importazioni delle acquisizioni e l’esportazione delle esperienze. Incroci e trasferimenti portano a una riflessione conclusiva sulla conservazione del patrimonio del XX secolo, anche non tutelato ma di valore riconosciuto, nonché sulla possibilità di conferire nuovi significati a produzioni architettoniche ieri sconosciute, oggi apprezzate.



Qualità delle azioni di restauro in ambito forense

TrevisoForensic2018 - Seminario tecnico

Nell’ambito della seconda edizione di TREVISO FORENSIC, Seminario Tecnico di Ingegneria forense, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso, una sessione speciale interamente dedicata alle tematiche del restauro forense si svolgerà venerdì 28 settembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 nella cornice di Villa Braida a Mogliano Veneto (Treviso).

www.trevisoforensic.it



Assegnato Il Premio Mastrodicasa 2017

INTERVENTI SU MURA URBICHE

Si è concluso l’iter per l’assegnazione del Premio nazionale Sisto Mastrodicasa che, per l’edizione 2017, proponeva il tema: “Interventi di restauro, di consolidamento e di valorizzazione eseguiti su mura o su porzioni di mura urbiche, inclusi casseri, bastioni, porte e varchi posti lungo la cinta muraria”, questo il titolo del Premio nazionale Sisto Mastrodicasa pe l’edizione 2017. Vincitori del primo premio ex-aequo gli interventi di “Consolidamento e restauro delle mura urbiche di Assisi, tratto da porta Mojano alle fonti di Mojano ad Assisi (PG)” e il “Restauro della rocca Farnese di Ischia di Castro (VT)”, illustrati in questo numero. Sempre ex-aequo anche il secondo premio, conferito ai “Lavori di tutela, conservazione e valorizzazione delle mura civiche di Viterbo” e al “Progetto di restauro conservativo delle mura sud orientali di Ninfa a Cisterna di Latina (LT)”, che saranno raccontati nel prossimo numero.



da ARCo

Riflessioni da Macerata

Giornata di lavoro sui terremoti dell'Italia centrale

La seconda giornata di lavoro dedicata ai terremoti nell’Italia Centrale organizzata da ARCO_Associazione per il recupero del costruito e ASSORESTAURO_Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico e urbano con il contributo dei Lions Club si è svolta a Macerata lo scorso 24 marzo. Questo nuovo incontro, intitolato La ricostruzione: quando? e come? ha voluto fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività intraprese per la ricostruzione del patrimonio monumentale e dei tessuti storici colpiti dal sisma ad un anno di distanza dall’incontro del 3 marzo 2017, dal titolo Dopo il terremoto. Come agire?.



Consolidamento di merli in laterizio

Sistema FRCM in basso spessore alla Chiesa di Santa Maria del Ponte Metauro

Una torre merlata con funzione di cella campanaria costituisce il campanile di una chiesina nel centro storico di Fano. Nel corso di un intervento di consolidamento strutturale della torre, anche i merli sono stati oggetto di rinforzo ed hanno visto l’applicazione di C-MATRIX, un sistema in basso spessore FRCM – Fiber Reinforced Cementitius Matrix, che combina reti in composito con matrici di malta inorganica e un adesivo IPN a base acquosa come promotore di adesione.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
da do.co,mo.mo

Mario Tedeschi

Arte, interni e architettura in un archivio ritrovato

Poliedrico protagonista dell’architettura milanese, Mario Tedeschi nasce nel capoluogo lombardo nel 1920 e qui si laurea presso il Politecnico nel 1946. Gio Ponti ne riconosce subito l’immediatezza e incisività grafica, tanto da volerlo come redattore presso la rivista “Domus”, con la quale Tedeschi collaborerà dal 1948 al 1965. Il personale talento pittorico e la passione per l’arte permeano i suoi sessant’anni di attività, nei quali dipinge, conduce programmi di design per la RAI e, con lo scultore Carlo Ramous, integra totalmente architettura e scultura.



da ALA Assoarchitetti

“EQUITÀ SPAZIALE” NEI CENTRI STORICI

La complessa ricetta tra ricettività diffusa e residenzialità sociale

La necessità di valorizzazione dei centri storici e minori, presenti in gran numero in Italia, porta tecnici e decisori politici a vagliare nuove ipotesi di rigenerazione urbana.
Oltre alle recenti politiche volte al turismo sostenibile, è possibile individuare nella crescente domanda residenziale giovanile, un nuovo mercato capace di creare risorse utili alla riqualificazione del patrimonio, costruendo i presupposti di un progetto capillare, veicolo e promotore di “equità spaziale”.



da ASSORESTAURO

La categoria “progettazione”

Ecco chi sono i Soci di Assorestauro

Nell’ampio settore del restauro, i soggetti che si occupano di progettazione sono numerosi e l’ambito di interesse è sufficientemente ampio da comprendere realtà piuttosto variegate.
Tra le cinque categorie in cui Assorestauro ha suddiviso i propri associati, la categoria ‘progettazione’ annovera iscritti con competenze specifiche nel settore ed esperienza pluriennale su immobili storici e beni monumentali.
Tra essi, CONTEC Ingegneria presenta la propria Società in queste pagine.



Consolidamento di strutture e restauro di elementi in piperno

Palazzo Mirelli a Napoli

Nel centro storico di Napoli, Palazzo Mirelli, databile al XV secolo, si presentava in precario stato di conservazione, conseguenza di passati interventi di modifica e di una prolungata situazione di incuria. All’edificio furono infatti aggiunti due interi piani che, oltre a snaturarne l’architettura rinascimentale, ne hanno gravemente compromesso la struttura. I recenti interventi di restauro hanno contemplato il consolidamento della cassa scale dell’antico fabbricato e le opere di conservazione per tutti gli elementi architettonici in piperno.



Progettare interventi di risanamento e restauro

Le caratteristiche dei prodotti per edifici storici

Il degrado delle murature dovuto all’esposizione dell’edificio ad agenti atmosferici o alle azioni disgreganti interne prodotte dai sali solubili e dall’umidità sono i principali problemi che affliggono l’edilizia storica e che richiedono particolari attenzioni al momento di un intervento di risanamento e restauro. Nella definizione del progetto di intervento, la scelta dei materiali e dei prodotti da utilizzare è momento fondamentale ai fini di un risultato che sia rispettoso dell’edificio e della sua storia. Nell’intervista che proponiamo in queste pagine, l’arch. Davide Bandera, Product Manager MAPEI, racconta quale dovrebbe essere l’approccio per affrontare le problematiche legate al risanamento delle murature storiche con linee di prodotti studiate appositamente per garantire la compatibilità con i materiali preesistenti.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO

Progetto SACHER

Piattaforma Cloud per i Beni Culturali e servizi integrati per il restauro

Il progetto SACHER intende fornire una piattaforma cloud distribuita, open source e federata, in grado di supportare vari servizi per la gestione dell’intero ciclo di vita dei dati connessi ai Beni Culturali tangibili. In particolare, tra i vari servizi integrati nella piattaforma, il servizio SACHER CH 3D basato sui modelli 3D dei Beni Culturali, è dedicato alla gestione del Patrimonio architettonico e di tutte le fasi del complesso processo di restauro, permettendo la raccolta, archiviazione e conservazione dei numerosi dati generati dalle molteplici professionalità coinvolte nei lavori con finalità documentative ed operative previe al progetto di restauro, durante gli interventi del cantiere e relativi alle successive attività di manutenzione.



Umidità di risalita capillare

La chiesa di Sant'Antonio da Padova a Nardò

L’articolo affronta un caso di soluzione al problema di umidità di risalita capillare tramite il sistema Biodry. La Chiesa di S. Antonio da Padova a Nardò, in provincia di Lecce, è stata asciugata tramite una tecnologia innovativa non invasiva che non necessita uso di corrente. Vengono affrontati i procedimenti tecnici di misurazione dell’umidità presso il sito analizzato.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO