ISSN 2283-7558

Condividi su

paofor_4766

Paolo Foraboschi

Autore

Ingegnere, Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto

rec_mag 184 PARTE 1

CASA SUARDI A BERGAMO

Intervento di restauro strutturale

L'articolo verte sull’intervento di restauro architettonico e strutturale, e di riqualificazione funzionale di Casa Suardi, un palazzo che costituisce uno dei due lati lunghi di Piazza Vecchia a Bergamo, di cui gli autori hanno svolto la progettazione e la direzione dei lavori. L’articolo appunta l’attenzione su alcuni passaggi progettuali ed esecutivi che possono rivestire un qualche interesse nel restauro strutturale degli edifici storici.

rec_mag 184

STRUCTURAL RESTORATION OF A HISTORICAL PALACE IN ITALY

Casa Suardi in Bergamo, Italy

This article focuses on the architectural restoration, structural retrofitting, and functional rehabilitation of Casa Suardi, a palace forming one of the two long sides of Piazza Vecchia in Bergamo, Italy. The authors developed the design and managed the construction process, including supervising the construction work. The article highlights specific design and execution phases that may be of particular interest for the structural restoration of historic buildings.



rec_mag 181

VILLA SAVORGNAN OTTELIO

Restauro conservativo dell’edificio e adeguamento statico delle pareti murarie

L’articolo verte sul recupero di Villa Savorgnan Ottelio (Udine). Presentato l’inquadramento del complesso, l’articolo appunta l’attenzione su due interventi: 1- il restauro delle facciate della Villa, volto a restituire una immagine quanto più possibile autentica, e all’uso di materiali chimicamente e fisicamente compatibili; 2- il rinforzo statico delle pareti murarie, volto ad adeguare la portanza delle murature di mattoni e di pietra, ai carichi verticali.

rec_mag 181

VILLA SAVORGNAN OTTELIO IN ITALY

Conservative restoration of the building and static upgrading of the masonry walls

The paper is devoted to the refurbishment of Villa Savorgnan Ottelio (Udine - Italy). The paper focuses on two activities. The first is the restoration of the façades of the main building, with the aim to achieve the highest level of authenticity and replication, including the chemical and physical compatibility of the new materials. The second activity is the strengthening of the masonry materials with the aim to upgrade the structural capacity of the brickwork and stonework walls to meet the design requirements against vertical loads.