ISSN 2283-7558

Condividi su

155

settembreottobre2019

155

Anteprima in PDF

una rivista ridotta dove sbirciare i contenuti delle pagine
per leggere l’anteprima basta registrarsi

REGISTRATI QUI

Rivista in PDF

per scaricare recmagazine devi sottoscrivere un abbonamento

ABBONATI ORA
L'EDITORIALE

Qualità

Che fare per coniugare le potenzialità del web con la qualità nel settore del progetto di restauro? Perché, come ho notato più sopra, il livello medio della progettazione del restauro resta tutt’oggi bassissimo e la qualità stenta a diffondersi a livello dell’operare quotidiano? Cosa conferisce dunque qualità al progetto di restauro?

  
Seguono alcune SCHEDE illustrative di casi di valorizzazione presentati in occasione del Convegno dal titolo 'Valorizzazione del patrimonio storico in maniera compatibile' svoltosi a Venezia il 6 giugno e a Vicenza il 3 ottobre 2019.
> IL BORGO BIOLOGICO DI CAIRANO > ABBAZIA DI FOLLINA

Quality

How is it possibile to combine the power of the internet with the quality of architectural restoration?
The average level of architectural projects in the restoration sector is still very low.
Which tools bring quality to the restoration project? 



Leggi tutto
IL RESTAURO TIMIDO

Alessandro o Diogene

Cambiamenti climatici al Castello di Cavernago

  Non serve provenire da Marte per constatare che in Italia manca una vera cultura della manutenzione. Per contrastare questo fatto è documentato un nuovo intervento della speciale tecnica dei Conciatetti nel castello di Cavernago vicino a Bergamo. Anche il cambiamento climatico impone un ripensamento dei nostri progetti relativi ai tetti e alle reti di raccolta delle acque piovane.

Alexander or Diogenes

Climate change at the Castle of Cavernago

No need to come from Mars to see that in Italy a true culture of maintenance is lacking. To counteract this fact, a new intervention by the special technique of Conciatetti is documented in the castle of Cavernago near Bergamo. Even climate change requires a rethinking of our projects concerning roofs and rainwater collection networks.



LA CULTURA DEL RESTAURO

Quell’ipocrita (ma rassicurante) ‘dov’era, com’era’

Seppur aspramente criticato e condannato dalla cultura del restauro, il “dov’era, com’era” sembra tornare inesorabilmente ad essere invocato in occasione di ogni traumatica distruzione. Cosa spinge a questa scelta? Quali sono le ragioni sottese alla proposta di replicare l’immagine perduta? In un tentativo di risposta, il pezzo propone una riflessione sul ruolo identitario dei monumenti e sul potere assunto dalla loro immagine nella società contemporanea.

That deceiving (but reassuring) “where it was, as it was”

Even if it the Culture of Restoration has always harshly criticized it, the “where it was, as it was” seems to be evoked after every traumatic destruction. So, what is the driving force behind this choice? What are the reasons for the proposal to replicate a lost image? Trying to find an answer, the piece proposes a reflection on the identity role of monuments and the power assumed by their image in contemporary society.



La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma P2

La ricostruzione della copertura crollata nel 2018

Il secondo articolo dedicato alla Chiesa è focalizzato sul ripristino della copertura crollata nell'agosto 2018. I protagonisti della ricostruzione raccontano, ciascuno per la parte di propria specifica competenza, come si sono svolti i lavori nel cantiere iniziato a giugno di quest'anno. Già ad agosto, ad un anno esatto dall'evento, è stato possibile restituire alla comunità una nuova copertura per l'edificio mentre ora sono in corso i lavori per il restauro del cassettonato ligneo dorato.
Contributi a fima di Don Pierluigi Stolfi, Direttore dell’Ufficio Edilizia di Culto e Beni Culturali del Vicariato di Roma, prof. Giovanni Carbonara, che ha seguito lo sviluppo del cantiere fin dalle prime fasi dei lavori, ing. Alessandro Bozzetti, progettista e Direttore Lavori del cantiere, ing Marco Mari, vicepresidente GBC, l'impresa esecutrice GER Restauri con l'ing. Giorgio Maria de Grisogono con arch. Cesare Bonanni e geom. Emanuele Guglietta.
www.sangiuseppedeifalegnami.org e anche www.recmagazine.it/news

    



IN BIBLIOTECA

Carlo Gabussi: L'Arte del Costruttore

ossia istituzioni teorico-pratiche per l’Ingegnere dei lavori pubblici

Attivo nella seconda metà dell’800, con numerosi scritti e contributi volti alla modernizzazione del Paese, Carlo Gabussi partecipò in modo propositivo alla vita del Collegio, nelle cui pubblicazioni, non a caso, si trovano numerose sue sollecitazioni relative a idee, progetti, analisi per strutture in acciaio e infrastrutture di viabilità e trasporto.

 



L'AQUILA 2009-2019 #3

LA CITTÀ TRA RICOSTRUZIONE E RESILIENZA

La forte dicotomia esistente tra il centro storico, uno dei più estesi e vincolati del Paese, e la periferia urbana, ha rivelato la distanza storica, architettonica ed urbanistica tra le due parti della città, ma anche la sostanziale differente destinazione d’uso del tessuto, la condizione di danno e conseguente aspettativa di ritorno alla normalità. La presa d’atto di tale dicotomia ha condotto alla definizione di differenti e complessi scenari normativi per consentire la ricostruzione della città.
Nel presente articolo si intende focalizzare l’attenzione sulla città di
L’Aquila, da un lato completando la narrazione della complessa macchina normativa sulla quale è fondata la ricostruzione; dall’altro fornendo al lettore spunti di riflessione in relazione agli elementi di innovazione ispirati ai principi della smart city.
Contributi di Antonio Mannella, Marco Di Ludovico, Andrea Prota, Donato, Di Ludovico.



CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO #4

Archi e volte

Il rinforzo delle superfici murarie curve

L’edilizia storica, dai palazzi alle chiese, è caratterizzata dalla presenza di archi e volte quale soluzione architettonica originariamente ricorrente fin dal passato per coprire grandi e piccole luci. Il quadro fessurativo è sempre associato alle spinte non sufficientemente contrastate e a valori di trazione eccessivi in corrispondenza dell’innesco di cerniere plastiche. La vulnerabilità degli archi e delle volte deve essere attentamente analizzata anche per le sollecitazioni dinamiche derivanti dal terremoto. Le azioni sismiche possono infatti mettere in grave rischio la loro stabilità, legata prevalentemente ad un equilibrio stabilizzante di tipo statico.

ARCHES AND VAULTS

The reinforcement of curved masonry surfaces

The historical building  s, from palaces to churches, is are characterized by the presence of arches and vaults as an architectural solution originally recurrent from the past to cover large and small distances. The crack pattern is always associated with insufficiently contrasted thrusts and excessive traction tensile stress values ​​in correspondence with the triggering of plastic hinges. The vulnerability of the arches and the vaults must be carefully analyzed also for the dynamic stresses deriving from the earthquake. The seismic actions can in fact put their stability in serious risk, mainly linked to a stabilizing equilibrium of a static type.
About the vaults it is possible to speak of a clear division between traditional strengthening techniques, mainly related to the use of tie rods to counteract the lateral thrustspushes  and to the application of extradosal steel reinforced concrete castings  jacketing, and the more recent and different ones based on the use of composite materials very light applied by simple bonding. Sections of the D.P.C.M. 9 February 2011 "Assessment and reduction of seismic risk of cultural heritage with reference to the technical standards for buildings referred to in the ministerial decree of 14 January 2008" will be descripted to give a brief overview of the possibilities offered by reinforcement techniques.



RESTAURO E LEGGE

RESTAURO: IL RECUPERO DEI CREDITI VERSO LA P.A.

Nel campo del restauro, le strade per ottenere il pagamento di un credito verso la Pubblica Amministrazione (Enti territoriali locali, Ministeri, società pubbliche, ASL, Autorità, etc.) sono sostanzialmente due: il saldo diretto (spontaneo o attraverso diffide e solleciti, atti transattivi, etc.) e l’attivazione di procedure giudiziali volte al recupero coattivo del credito.
L'articolo approfondisce i due differenti iter approfondendo le procedure specifiche.



da do.co,mo.mo

Matera 9X100='900

Una mostra e un convegno internazionale a novembre

La Mostra itinerante “9 itinerari per 100 Architetture del ’900 in Basilicata e Puglia”, organizzata dalle sezioni Basilicata e Puglia del Do.co.mo.mo Italia si inaugurerà il 15 novembre a Matera nella galleria urbana del Cinema Teatro Duni, opera dell’architetto materano Ettore Stella, anno 1949, edificio in discreto stato di conservazione, attualmente non utilizzato. Il Convegno internazionale di studi sulle architetture del ’900 in Basilicata e Puglia si svolgerà il 15/16 novembre presso la sala Congressi della Camera di Commercio, opera dell’architetto Ernesto la Padula e dell’ingegnere Vincenzo Corazza, anno 1935.
L’iniziativa è organizzata dalle Sezioni territoriali Do.co.mo.mo Italia, realtà radicate in un territorio antico, reso moderno dall’assimilazione di opere architettoniche del ’900 che ne hanno interpretato in modo originale le caratteristiche originali ed identitarie.

  



I restauri al Ponte di Rialto

Un cantiere particolare per complessità e logistica

I restauri al Ponte di Rialto sono il risultato di un lavoro che per la prima volta ha affrontato tutti gli aspetti costitutivi dell’architettura: dalle strutture alle coperture, dalla pavimentazione alle superfici fino agli aspetti impiantistici.
Il cantiere è stato possibile grazie ad un lavoro di squadra tra tanti operatori specializzati e ad una attenta logistica che, durante l’intera attività di restauro, ha consentito la continuità del transito e dello svolgimento delle attività commerciali.
Il cantiere è presentato dalle Ditte esecutrici Lares srl, Lithos srl e Setten Genesio Spa.

Restoration of Rialto Bridge

A particular site for complexity and logistic

Restoration of Rialto Bridge is for the first time the result of a work that cover all the costitutive aspects of the entire architecture: from structures to roofs, from pavement to surfaces up to the engineering aspects.
The restoration site was possible thanks to teamwork between many specialized operators and a careful logistics that, during the whole period, allowed the commercials activities to continue normally.



Il rilievo fotogrammetrico multicamera

Casi applicativi alla Chiesa di San Felice e alla Basilica di San Nicola di Bari

L'articolo descrive il sistema di ripresa fotogrammetrico multicamera basato sull’utilizzo sincronizzato di sei camere digitali montate su un’asta telescopica di carbonio, sviluppata nel laboratorio di Rilievo e Rappresentazione dei Beni Architettonici dell’ITC CNR di Bari. La maggiore rapidità di esecuzione delle riprese, la riduzione della fatica dell’operatore e limitazione dei problemi derivanti dal variare delle condizioni meteo influenti sulla qualità delle immagini, costituiscono i vantaggi principali del sistema.

The multi-camera photogrammetric survey

An application to the Church of San Felice and to the Basilica of San Nicola di Bari

The multi-camera photogrammetric survey system is described. It is based on the synchronized use of six digital cameras mounted on a telescopic carbon rod, developed in the laboratory of Survey and Representation of the Architectural Heritage of the ITC CNR of Bari. The survey execution with greater speed, the reduction of operator fatigue and the limitation of problems caused by changing weather conditions, which influence the quality of images, constitute the main advantages of the system.



da ARCo

IL SISMA IN EMILIA 2012

Un fenomeno anomalo e imprevisto

I terremoti in “pillole”: analisi, riflessioni e proposte dell’ingegner Giovanni Cangi sui fenomeni sismici. Come annunciato nel numero scorso, prosegue la pubblicazione delle “pillole” di Giovanni Cangi, questa volta dedicate al terremoto dell’Emilia del 2012. Francesco Giovanetti (Presidente ARCo)

Coclusasi l'XI edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza, promosso da ALA Assoarchitetti, dalla Regione del Veneto e dal Comune di Vicenza, abbiamo selezionato tra i tanti progetti presentati, progetti vincitori e progetti in concorso, e ne abbiamo selezionati alcuni più vicini al mondo del restauro. Nell'articolo, si presentano tre progetti che si confrontano con l’architettura preesistente e dimostrano diversi modi di intendere la valorizzazione.



da ALA Assoarchitetti

Il restauro al Premio Dedalo Minosse

Tre committenti per tre diversi modi di intendere la valorizzazione dell’esistente

Coclusasi l'XI edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza, promosso da ALA Assoarchitetti, dalla Regione del Veneto e dal Comune di Vicenza, abbiamo selezionato tra i tanti progetti presentati, progetti vincitori e progetti in concorso, e ne abbiamo selezionati alcuni più vicini al mondo del restauro. Nell'articolo, si presentano tre progetti che si confrontano con l’architettura preesistente e dimostrano diversi modi di intendere la valorizzazione.

  



da ASSORESTAURO

Scuola di restauro italo-russa

Un'esperienza di formazione per professionisti della conservazione

La prima Scuola di restauro bilaterale Italo Russa è stata sviluppata da Assorestauro tra il 2013 e il 2014 con il supporto finanziario di ICE, CNRPM e la partecipazione di 22 aziende Associate. L'articolo racconta di questa esperienza che ha permesso un metodo completamente nuovo di confronto tra professionisti, attività e culture, e che ha arricchito la conoscenza di insegnanti e studenti.