Bossong S.p.A.
via Enrico Fermi 49/51 - 24050 Grassobbio (BG)
tel. 035 3846 011
info@bossong.com
www.bossong.com
Bossong S.p.A.
via Enrico Fermi 49/51 - 24050 Grassobbio (BG)
tel. 035 3846 011
info@bossong.com
www.bossong.com
L'Ex Sede della Banca d’Italia, nel centro della città di Taranto, ospiterà, in seguito ai lavori di restauro e rifunzionalizzazione, la Scuola di Medicina e Chirurgia. Il progetto strutturale prevede il totale recupero e riuso del complesso, costituito da un unico corpo di fabbrica, con interventi atti a garantire la sua idoneità statica ed il richiesto adeguamento sismico per il rispetto delle attuali normative vigenti. Il collegamento rigido degli orizzontamenti a tutte le pareti si è reso necessario allo scopo di garantire il corretto comportamento scatolare unitario della fabbrica e favorire la diffusione dei carichi verso i setti murari e le murature perimetrali portanti che, a loro volta, sono state oggetto di interventi di rinforzo mediante cuciture armate in corrispondenza degli incroci murari e diatoni per il collegamento dei paramenti costituenti le murature d’ambito e di spina.
Nell’ambito dell’intervento di recupero e di miglioramento sismico del complesso di Villa Savorgnan Ottelio, e a seguito di uno studio approfondito del comportamento delle pareti murarie, è risultato necessario un adeguamento statico delle stesse. Il miglioramento del comportamento delle pareti nei confronti della crisi per schiacciamento, oltre che per ribaltamento e scorrimento, è stato attuato con l’inserimento, ortogonalmente ai paramenti e su diversi livelli di diatoni artificiali attivi.
L'intervento descritto ha riguardato il Complesso Monumentale adiacente la Palestra. A seguito del cedimento di un’ampia porzione di muratura all’intradosso della volta, determinato dall’allentamento generale della struttura sulla quale si imposta, si sono resi necessari urgenti interventi di messa in sicurezza per la eliminazione dello stato di pericolo e per assicurare la conservazione del patrimonio culturale e del pregevole mosaico presente sull’estradosso della volta.
La Cattedrale di San Lorenzo si erge, con il suo impianto basilicale a tre navate, sulla collina più alta della città di Viterbo.
La particolare esposizione, la geometria della fabbrica e la natura stessa della muratura sono state identificate come cause dei dissesti rilevati in corrispondenza delle murature longitudinali che delimitano la navata centrale.
L'intervento di consolidamento ha previsto l'introduzione di elementi resistenti a trazione, due lunghi tiranti interni allo spessore delle murature longitudinali della navata principale.
La coppia di catene posta all’intradosso dei primi cinque archi, a livello delle reni, è stata realizzata con elementi in acciaio inossidabile collegati tra loro in modo da dare continuità tra le parti a vista (catene) e quelle interne ai pilastri (ancoraggi). In primo luogo è stato necessario eseguire le perforazioni in corrispondenza dei tratti di pilastro attraversati
dagli incatenamenti, perforazioni eseguite con carotaggio continuo, con sonda diamantata, a sola rotazione. Successivamente sono stati posizionati gli incatenamenti: prima l’inserimento delle parti di catena all’interno dei perfori e poi il collegamento delle parti di catena a vista con manicotti tenditori.
L’intervento di consolidamento della facciata si è reso necessario a seguito di distacchi di elementi lapidei del paramento esterno della facciata, dovuti alla scarsa connessione tra i due paramenti oltre al decadimento nel tempo delle proprietà meccaniche dei materiali, ed è consistito nella realizzazione di nuovi collegamenti trasversali alla muratura mediante perforazione e inserimento di ancoraggi in acciaio inossidabile.
L’impianto attuale della Cattedrale è il risultato della trasformazione settecentesca. Nei punti di intersezione tra le tre navate e i tre ampi “transetti” si sviluppano gli otto pilastri maggiori che fin dai primi del Novecento hanno mostrato criticità strutturali [...] L’intervento strutturale, volto al miglioramento del comportamento dei pilastri, comprende l’esecuzione di perforazioni armate nelle due direzioni, su sei livelli, per il confinamento del pilastro e la connessione tra le diverse porzioni murarie che lo costituiscono ...