ISSN 2283-7558

Condividi su

153

maggiogiugno2019

153

Anteprima in PDF

una rivista ridotta dove sbirciare i contenuti delle pagine
per leggere l’anteprima basta registrarsi

REGISTRATI QUI

Rivista in PDF

per scaricare recmagazine devi sottoscrivere un abbonamento

ABBONATI ORA
L'EDITORIALE

Dal dire al fare

Valorizzare non è ricavare a breve reddito economico, non è la rendita immediata che si può trarre dai beni culturali, come purtroppo sostiene molta politica o anche qualche addetto ai lavori. In pratica non sono i biglietti venduti, non è il maggior valore economico dei prodotti messi in esposizione nella cornice di una villa antica, non è il numero delle presenze alberghiere nelle città d’arte ma è un qualcosa di più fine, più articolato e più complesso. Troppo spesso si banalizza e la si confonde con  la mercificazione immediata ma una valorizzazione della cultura così intesa è attività profonda e colta che, come sostiene Michele Trimarchi s’indirizza a facilitare e incoraggiare l’estrazione del valore culturale da opere d’arte, da un monumento, un palazzo, un borgo storico, dalle collezioni museali, etc.

Action speaks louder than words

Very often the politics and institutions’ s approach behind the management of any cultural heritage, is to get a profit under a short amount of time.
Yet, there is something more articulated and complex than just being focused on the numbers of the tickets sold or to commercialise a product under the settings of an old beautiful Villa.
Too often, that can be confused with commercialisation of culture whereas, as Michele Trimarchi says, doing so can be a good way to add value to the culture it self.



Leggi tutto
IN BIBLIOTECA

Il “Formenti”

Il rinomato Manuale di Carlo Formenti e Ruggero Cortelletti

Caposaldo dell’epoca sulla buona pratica del costruire, corredato di una ricchissima dotazione di tavole a colori di soluzioni costruttive conformi a cura dell’Ingegner Cortelletti, il volume del Formenti restituisce appieno il milieu dei primi decenni del ‘900 nei campi dell’architettura tecnica e della tecnologia per le opere di architettura.



Incamottatura su strutture lignee

La scoperta nel sottotetto di Villa Rucellai

L'articolo presenta uno studio multidisciplinare sull'incamottatura, scoperta come applicazione estensiva su strutture portanti lignee del sottotetto di Villa Rucellai a Quaracchi (Firenze). Tale tecnica, solitamente impiegata in dipinti su tavola e sculture lignee con l'intento di migliorare le caratteristiche del supporto della parte pittorica, non risulta essere mai stata descritta né citata in alcun testo antecedente questo studio nell’applicazione strutturale. La maggior parte dell'incamottatura, con le relative decorazioni pittoriche, è andata perduta nel corso degli oltre 500 anni di vita del tetto. Tuttavia il materiale ancora in opera consente di intuire l'alto livello di qualità della resa pittorica che l'utilizzo dell’incamottatura ha consentito all'epoca della realizzazione.

“Incamottatura” on timber structures

The discovery under the roof of Villa Rucellai

The paper describes a multidisciplinary investigations of the marouflage, discovered as an extensive application on wooden load-bearing structures under the roof of Villa Rucellai in Quaracchi (Florence). This practice, typically used on panel paintings and wooden sculptures with the aim to improve the surface characteristics of the support which takes the painting, has never been described or stated in any text before this study in its application on a structural level. The most of the decorations have been lost during the roof life, over 500 years old. However the material still in use allows us to realize the high level of quality of the pictorial rendering, at the time of construction, due to the use of the marouflage technique.

 



Legittimità dell’aggiunta e governo della trasformazione

Intorno al tema del progetto sul costruito è aperto il dibattito tra conservazione rigorosa della materia storica, ma anche dell’immagine, e progetto del nuovo. Uno dei nodi centrali è quello sollecitato dai quesiti sulla legittimità dell’aggiunta e sulla congruità della trasformazione. Mentre la storia del restauro può essere narrata anche come storia delle trasformazioni che gli edifici hanno subito nel tempo - che oggi leggiamo come espressioni dei vari momenti storici che l’edificio ha attraversato – parrebbe che i segni espressivi della contemporaneità non possiedano la medesima legittimità. È quindi necessario dotarsi di criteri per quanto possibile obiettivi, che siano di supporto a scelte di inevitabile trasformazione del costrutto storico, giustificate se non altro dal continuo mutamento delle esigenze dell’utenza, a partire dalla ineludibile considerazione che gli edifici sono oggetti d’uso e che l’uso sia la prima forma di conservazione.

Legitimacy of the addition and management of change

About the topic of the project on the built heritage is open the debate between strict preservation of the historical matter, but also its image, and the project of new addition. One of the central crux is the issue on the legitimacy of the addition and on the adequacy of the transformations. While the history of restoration can also be told as the story of the transformations that buildings have undergone over time - which today we read as expressions of the various historical circumstances that the building went through - it would appear that the expressive signs of contemporaneity do not possess the same legitimacy. Therefore, is necessary to adopt criteria which are as far as possible objective, to support the choices of the inevitable transformation of the historic buildings, justified by the continuous changing of the users' needs, starting from the unavoidable consideration that buildings are objects of use and that the use is the first way of preservation.



IL RESTAURO TIMIDO

Amicizia

Un sentimento che si trasmette dalle persone ai luoghi

Ci sono amici con cui si condivide la passione per il mondo con la voglia di conoscerlo, di esplorarlo, di scandagliarlo. Sono coloro che ci fanno capire che l’amicizia è contagiosa e che si può trasmettere dalle persone ai luoghi, agli edifici.

Friendship

A feeling transmitted from people to places

There are friends you share a passion for the world with the desire to know it, to explore it, to fathom it. They are those who make us understand that friendship is contagious and that it can be transmitted from people to places, to buildings.



RESTAURO E LEGGE

Differenza fra "proposte migliorative" e "varianti" nel restauro

L’operatore economico che partecipi ad una gara pubblica di restauro, da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, si trova, molto spesso, a domandarsi fin dove possa spingersi nel proporre migliorie al progetto, senza  travalicarne i limiti, rischiando l’esclusione dalla procedura.



La valorizzazione dei Beni Culturali_P1

Evoluzione dei contenuti e acquisizione dell’autonomia definitoria

La valorizzazione dei beni culturali, a partire dal primo momento in cui se ne fa menzione con la Commissione Franceschini sino all’attuale Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ha attraversato un difficoltoso excursus temporale, seguendo un fil rouge che conduce ad una rinnovata autonomia definitoria, intorno a cui si costruisce un apparato di contenuti e strumenti.

Se inizialmente la valorizzazione viene considerata effetto implicito della tutela con soventi sovrapposizioni e rinvii alla stessa individuabili nei provvedimenti legislativi, si arriva oggi ad una volontà di definire il più nettamente possibile la distinzione tra le diverse attività e funzioni in materia di beni culturali, sino forse, al pernicioso estremo opposto.

The enhancement of cultural heritage_P1

Development of contents and acquisition of its own meaning

The enhancement of cultural heritage, starting with the first reference from Franceschini Commission until the current Italian legislation, came through a difficult historical outline, following a fil rouge that led to the autonomy of its contents, with a series of boundary instruments. Initially the enhancement of cultural heritage was considered to be an underlying effect of the preservation, at the present time, on the contrary, there is the intention of defining the distinction between different activities in the field of preserving cultural heritage, abundantly clear.



da do.co,mo.mo

Stadio San Siro a Milano

L’appello di do.co,mo.mo per salvare lo stadio

A fronte del configurarsi sempre più reale dell’ipotesi della demolizione dello Stadio in favore della ricostruzione di un nuovo impianto, Do.co,mo.mo ha inviato alla Soprintendenza competente una lettera d’appello con cui difende l’edificio esistente, risultato di un progressivo sviluppo nel tempo e testimonianza architettonica che è ormai parte integrante della città. Pubblichiamo di seguito la lettera d’appello corredata da una serie di immagini a testimonianza della storia dello Stadio, risultato di progetti di trasformazione e ampliamento al passo con l’evolversi di una funzione e di nuovi usi e destinazioni.

San Siro Stadium in Milan

do.co,mo.mo to save the stadium

The first examples of outdoor sports entertainment structures – The San Siro Stadium, in Milan, built in 1926, the National Stadium, by Marcello Piacentini, opened in Rome in 1911 and restructured in 1927 or, partially, the stadium for motor-cycle and cycle raging in Turin (1920) - masked the load bearing structures and the intrados of the steps with traditional façades. The reinforced concrete on sight structures started being used from Giovanni Berta Stadium in Florence (1930-32), by P.L. Nervi, and were proposed again in many other structures, from the Tor di Valle racecourse in Rome (1959), by Julio Lafuente and Gaetano Rebecchini, to Adriatico Stadium (1956), by Luigi Piccinato, to the San Paolo Stadium (1960), by Carlo Cocchia and others.
The peculiarity of San Siro Stadium in Milan lies in witnessing the coexistence of the reinforced concrete characteristic ramps and the extension structures: the circular towers, also lined with rising ramps and the steel roof. This Stadium ‘represents’ a historical process ‘sub specie architecturae’.



L'Aquila 2009-2019 #1

La storia, il terremoto e la messa in sicurezza

La storia, il terremoto e la messa in sicurezza

Il “viaggio” che vogliamo condividere con i lettori di rec_magazine ha inizio ben prima del 2009, attraverso la storia della città di L’Aquila nei secoli, mediante i principali eventi che hanno contributo a definirne l’impianto e la struttura. Seguono il sisma e lo scenario dell’immediato post terremoto con la descrizione delle principali attività svolte per conseguire la messa in sicurezza del territorio attraverso le immagini di alcuni interventi particolarmente significativi e complessi.
Contributi di Raffele Colapietra, Antonio Sabino, Antonio Mannella, Lucia Milano, Augusto Ciciotti



CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO #2

LA DIAGNOSTICA APPLICATA ALLE MURATURE STORICHE

Conoscere bene prima, per intervenire meglio dopo

La necessità di approfondimento delle diverse peculiarità materiche e costruttive del fabbricato storico richiede un ruolo sempre più importante della diagnostica all’interno del cantiere di restauro. La fase di conoscenza dovrebbe diventare momento obbligatorio di analisi, indispensabile per comprendere le vulnerabilità strutturali dell’edificio, soprattutto quelle non visibili che potrebbero attivare altri potenziali meccanismi di danno.

DIAGNOSTIC TECHNIQUES APPLIED TO HISTORICAL MASONRIES

Know well before, to operate better afterwards

The need to investigate the different material and construction peculiarities of the historical building requires an increasingly important role of diagnostic techniques within the restoration site. The knowledge phase should become an obligatory time of analysis, indispensable for understanding the structural vulnerabilities of the building, especially the not-visible ones that could activate other potential damage mechanisms.



Il restauro del Castello di Monasterace

Il restauro del Castello di Monasterace (RC), architettura fortificata di fine XVI secolo a quattro lati con bastioni pentagonali agli angoli, è particolarmente significativo trattandosi di un intervento su un bene monumentale su cui sono state operate molte manomissioni e aggiunte, avvenute principalmente nella seconda metà del XX secolo. Tra gli interventi di restauro vi è il miglioramento sismico delle parti strutturali dell'edificio che ha riguardato sia le volte in mattoni e in pietrame (a crociera, a botte, a schifo) e sia le murature verticali.
Completano i lavori al castello la valorizzazione delle strutture archeologiche rinvenute al piano terra dell'edificio e il restauro degli affreschi che decorano le stanze del primo piano, scoperti per caso sotto vari strati di pittura.

The restoration of the Castle of Monasterace

The restoration of the Castle of Monasterace (RC), an interesting example of four-sided fortified building of the XVI century with pentagonal bastions at the corners, is truly significant because of many tampering and additions occurred mainly during the XX century. The restoration interventions and the seismic improvement concern the structural parts of the building as the vaults and the walls.
A prominent role is played both by the enhancement of the archaeological structures found in the castle ground floor and the restoration of the frescoes in the first floor rooms, discovered by chance under various layers of paint.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
da ASSORESTAURO

Una storia mediterranea

Il restauro della Moschea Sheik Suleiman a Istanbul

Poche città al mondo possono vantare un passato come Istanbul, crocevia e ponte tra differenti culture, che oggi ospita un piccolo esempio di conservazione frutto della fusione tra la cultura del restauro italiana e quella turca. Nelle profondità della città vecchia di Costantinopoli, parte dell’area UNESCO, tra le fortificazioni ed un antico complesso monastico sorge un battistero ottagonale bizantino, trasformato nel XV secolo in moschea, La Sheik Suleiman Masjid. Oggi il quartiere residenziale di Fathy circonda la moschea, utilizzata come luogo di culto della popolazione locale.

  



Superfici ad intonaco

L’intervento al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli)

Mapei ha contribuito al restauro e alla riqualificazione del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, sede dei laboratori in cui è stato costruito, conservato e riparato materiale ferroviario nel passato. A 20 anni dalla sua inaugurazione nel 1989, il museo ha subito un deterioramento causato dall'aria salata e dalla mancanza di manutenzione. Per il restauro del museo sono stati investiti circa 15 milioni di euro. Mapei ha fornito prodotti e sistemi per l’intonaco deumidificante macroporoso e rivestimenti colorati sulle facciate.

Dehumidifying render and coloured coatings

The intervention at the National Railway Museum in Pietrarsa (Napoli)

Mapei contributed to the restoration and redevelopment of the National Railway Museum in Pietrarsa, home of the workshops where rail stock was built, maintained and repaired in the past. 20 years after its inauguration in 1989, the Museum experienced deterioration caused by the salty air and a lack of maintenance. To restore the museum, around 15 million Euros were invested.
Mapei supplied products and systems for the macro-porous dehumidifying render and the coloured coatings on the façades.



REGISTRATI PER SCARICARE L'ARTICOLO
da ARCo

Premio ARCo Giovani 2018

I progetti premiati nella terza edizione

Il Premio Arco Giovani per tesi di laurea in restauro e recupero del costruito esistente è giunto alla sua terza edizione ed anche questa volta ha visto la nutrita partecipazione di giovani laureati in restauro, ma non solo, provenienti da tante sedi universitarie italiane. I temi trattati sono i più vari con una particolare attenzione, oltre agli argomenti più tradizionali del restauro architettonico e urbano, al recupero dell’edilizia moderna e contemporanea con l’inserimento di nuove funzioni ed elementi architettonici.